La psiconalisi di fronte alla violenza familiare, professionale e sociale

La psiconalisi di fronte alla violenza familiare, professionale e sociale

Ogni giorno siamo testimoni di fatti di violenza che esprimono l’irriducibilità dell’aggressività umana. Femminicidi, persecuzioni amorose, violenze sessuali, violenze sui bambini, episodi di bullismo e di mobbing si sommano ad aspetti più macroscopici dell’aggressività umana, quella che osserviamo nelle guerre, negli atti terroristici, nei genocidi, talvolta fatti in nome di ideali religiosi o per rivendicare presunti diritti di appartenenza territoriale.

Provando a riflettere non si riesce a comprenderne la finalità se non tenendo conto delle componenti inconsce che guidano il comportamento umano. In ogni caso, si è costretti a prendere atto del fatto che l’uomo è sempre più pericolosamente in bilico tra la spinta all’impossessamento, la distruzione, l’annientamento e quella ad assumere una posizione di passivo adeguamento e sottomissione che può giungere fino alla rinuncia alla propria soggettività.

Con questo convegno desideriamo stimolare la riflessione sulla violenza in tutte le sue manifestazioni ma soprattutto restituire alla psicoanalisi la prerogativa di strumento di indagine e comprensione delle radici inconsce ed individuali di questi comportamenti. Inoltre la psicoanalisi è un metodo di cura che permette di ridurre le spinte aggressive e lenire le sofferenze che ne derivano. È nostra opinione che questa sia la condizione indispensabile per costruire modelli più sani di relazione.

Dettagli

  • Data:

    30 Settembre 2023

  • Luogo:

    Bergamo

  • Indirizzo:

    Centro congressi Giovanni XXIII

  • Termine iscrizioni:

Informazioni e Programma

Offerta formativa

Obiettivi formativi

A chi è rivolto

Iscrizioni

Docenti e chairman

Comitato scientifico

Informazioni generali

Come raggiungerci

Dove alloggiare

 

Corsi e convegni