Organizzazione e Statuti

L’Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi è stato fondato nel 1987 come parte attiva della Società Internazionale di Micropsicoanalisi. I suoi obiettivi sono focalizzati sulla pratica psicoanalitica e psicoterapeutica secondo il metodo creato dal Dott. S. Fanti e denominato micropsicoanalisi. L’Istituto è attivo fin dalla sua fondazione. Esso è dotato di un Comitato Direttivo e di una Commissione per la pratica che detta le norme per la pratica micropsicoanalitica ed è composta da tutti gli analisti, abilitati alla funzione di training, che desiderano farne parte.

Diventare Micropsicoanalista

Il training micropsicoanalitico corrisponde ad un Master di II livello. Esso prevede che il candidato sia in possesso della laurea in psicologia e/o medicina ed abbia iniziato o terminato una specializzazione in psicoterapia riconosciuta dal Paese di residenza.

Per effettuare una formazione micropsicoanalitica completa è necessario sottoporsi ad un’analisi personale, integrata dalle sedute di supervisione individuali e di gruppo. Il candidato deve presentare la domanda alla Commissione per la Pratica del ISM, che gli fornirà la lista degli analisti abilitati alla funzione di training, più vicini al suo luogo di residenza e parlanti la sua lingua madre. Con l’analista designato, il candidato svolgerà l’analisi personale. Le sedute di supervisione individuale saranno svolte con un diverso analista, mentre quelle di gruppo avverranno online con tutti gli analisti del ISM abilitati alla funzione di training e con colleghi di altre scuole psicoanalitiche che collaborano con l’ISM. Una volta iniziata l'analisi personale, il candidato può diventare membro candidato dell'Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi. Egli si impegna poi a partecipare a seminari, corsi, giornate di studio o congressi nel campo della micropsicoanalisi, della psicoanalisi, della psicoterapia e delle discipline affini. Ogni due anni dall'inizio della sua analisi personale, il candidato presenta alla Commissione per la pratica un memorandum sull'andamento della sua analisi. Terminata l’analisi personale il candidato sarà abilitato all’esercizio della micropsicoanalisi, sotto la supervisione dell’analista supervisore.

Per diventare membro titolare, dovranno trascorrere almeno due anni dall’ottenimento del titolo di membro abilitato. Il micropsicoanalista dovrà presentare alla Commissione per la pratica un elenco delle sue pubblicazioni ed una relazione scritta del suo analista supervisore che confermi il completamento del training.

Per diventare analista abilitato alla funzione di training bisogna essere membro titolare da almeno 5 anni, aver contribuito alla diffusione e formazione micropsicoanalitica attraverso corsi di formazione, pubblicazioni e contributi scientifici in seminari e convegni. Il micropsicoanalista dovrà inviare una domanda scritta alla Commissione per la pratica che verificherà se i documenti presentati riflettono un’approfondita conoscenza della psicoanalisi e della pratica micropsicoanalitica. In caso di dubbio la Commissione si riserva il diritto di richiedere la presentazione di un lavoro scritto che dimostri le conoscenze teoriche e tecniche.

Membri dell’ISM

L’ISM è costituito da membri abilitati alla funzione di training, membri attivi abilitati e titolari, membri candidati ed associati

Centri di studio dell’ISM

L’articolo n.8 dello Statuto del ISM prevede il riconoscimento e l’apertura di Centri di Studio Micropsicoanalitici. Trattasi di organizzazioni che a livello locale si dedicano ad attività di studio di testi e di approfondimenti sulla tecnica micropsicoanalitica nonché alla divulgazione della micropsicoanalisi (convegni, pubblicazioni, seminari, ecc.).

I Centri di Studi Micropsicoanalitici sono organizzati in forma associativa e prevedono uno statuto, una sede legale ed un comitato di amministrazione.

Per essere riconosciuto dall'Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi, un Centro Studi deve essere diretto da un analista abilitato alla funzione di training che ne assicura l'attività e la gestione. Egli può delegare la gestione amministrativa ad uno o più componenti del proprio Centro Studi.

Centro studi micropsicoanalitici

Kazakhstan

A maggio 2024 ad Almaty (Kazakhstan), in occasione di un corso di formazione sulla violenza, organizzato in collaborazione con l’Università di psicoanalisi di Mosca, è stata inaugurato il Centro Studi micropsicoanalitici del Kazakhstan. Il Direttore è Bruna Marzi, membro didatta del ISM mentre l’amministratore è Nadezhda Teplova, candidato del ISM. Ne fanno parte 27 membri interessati alla divulgazione della psicoanalisi e micropsicoanalisi in Kazakhstan ed Asia Centrale.

Kazakhstan

Collaborazioni dell'ISM

Rivista multimediale

Psicoanalisi e scienza

Un ponte tra la psicoanalisi e le moderne neuroscienze, da oltre 20 anni pubblica e dibatte delle conoscenze più attuali e avanzate nel campo della psicologia, delle neuroscience e delle scienze affini al soggetto psicologico

Psicoanalisi e scienza
Firenze

Istituto Sullivan di Psicoterapia Analitica di Firenze

Scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia ad orientamento psicoanalitico interpersonale

Istituto Sullivan di Psicoterapia Analitica di Firenze
Mosca

Istituto Universitario di Psicoanalisi di Mosca

Materia inserita nel corso di specializzazione triennale in psicoanalisi, psicoterapia psicoanalitica e consulenza psicoanalitica

Istituto Universitario di Psicoanalisi di Mosca

"La Sirena" Associazione per i disturbi alimentari

La Sirena è un’organizzazione di volontariato, senza fini di lucro nata nel 2011 che opera nel settore dei Disturbi Alimentari (DCA)

"La Sirena" Associazione per i disturbi alimentari
Corsi e convegni