La sessualità umana non si riduce alla genitalità ed il suo scopo ultimo è l’abbassamento della tensione. Essa si sviluppa attraverso stadi libidici il cui contenuto viene fissato nell’inconscio tramite la rimozione. Fu proprio questa la prima grande scoperta di Freud che portò a ridefinire l’origine dei sintomi nevrotici e di molte malattie psichiche, fino ad allora considerate di origine organica.
Sebbene le scoperte di Freud attribuissero un ruolo patogeno ai costumi repressivi dell’epoca, l’essenza delle sue scoperte riguarda la natura polimorfa e perversa della sessualità infantile e la distinzione tra Eros e sessualità.
A distanza di 120 anni dalla prima edizione dei Tre saggi (1905) e a dispetto dei cambiamenti epocali avvenuti nella società contemporanea circa il nuovo ruolo assunto dalla donna e le maturate conoscenze sulle conseguenze traumatiche derivanti dagli abusi sessuali, i pazienti continuano a lamentare problemi e insoddisfazioni sessuali: impotenza, frigidità, disturbi dell’orientamento sessuale, rapporti marcatamente connotati da aggressività. Al contempo, la diffusione di nuove tecnologie di comunicazione ha modificato il modo in cui avvengono gli incontri e si costruiscono le relazioni sessuali, non solo tra gli adolescenti; si osserva una vertiginosa riduzione delle nascite, la posticipazione della maternità, con conseguenze sulla fertilità ed il ricorso sempre più frequente alle tecniche di procreazione assistita.
La deriva narcisistica dei rapporti umani a cui stiamo assistendo, rende quanto mai evidente la dinamica impasto/disimpasto tra sessualità e aggressività, posto in evidenza dalla micropsicoanalisi. La sessualità resta un nodo fondamentale del lavoro psicoanalitico e psicoterapeutico, il cui focus è costituito dalla relazione tra pulsione, desiderio, corpo ed oggetto. E’ nostro compito porci interrogativi sulla fenomenologia dei quadri psicopatologici che si presentano alla nostra osservazione per poter individuare e, se necessario aggiornare, gli strumenti con i quali affrontarli.
Dal 24/09/2025 al 27/09/2025
Bergamo (ITALY)
Centro Congressi V.le Giovanni XXIII, 106
Le iscrizioni, sia in presenza che online, dovranno pervenire entro il 12.09.2025
L’Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi e l’Istituto Universitario di psicoanalisi di Mosca organizzano uno stage formativo di 4 giornate (4 mattinate e 3 pomeriggi) per un totale di 28 ore in cui, psicoanalisti di diverse nazionalità, afferenti a diverse Associazioni psicoanalitiche ed abilitati alla funzione di training, presentano contributi teorici e conducono esercitazioni pratiche di gruppo:
Sono previsti contributi brevi da parte di colleghi in formazione che avranno come focus esempi tratti dalla pratica clinica.
Il corso è, inoltre, arricchito dal contributo interdisciplinare del prof. Gian Carlo Di Renzo, ginecologo di fama internazionale.
È garantita la traduzione simultanea italiano-russo-italiano nelle lezioni teoriche e la traduzione consecutiva in quelle pratiche.
I partecipanti potranno arricchire le conoscenze teoriche sulle nuove espressioni dei disturbi della sfera sessuale e gli strumenti tecnici per affrontarle nel lavoro quotidiano. Soprattutto, i partecipanti delle differenti professioni potranno discutere con i docenti i casi clinici e le situazioni che incontrano nella pratica professionale.
Il corso è in fase di accreditamento per tutte le professioni sanitarie. Per la sola parte teorica sono previsti 20 crediti, per l’intero corso 40 crediti ECM.
In presenza
Il corso è aperto a:
Il corso è aperto anche al pubblico di non specialisti, con un qualificato interesse per l’argomento, con unica eccezione per le sessioni di supervisione dei casi clinici.
Ai partecipanti in presenza verrà rilasciato un certificato di 28 h di aggiornamento professionale.
Online
Il corso è aperto a tutti e prevede la sola partecipazione alle lezioni teoriche. Gli iscritti riceveranno un attestato di partecipazione di 16h di formazione.
La partecipazione online non consente l’acquisizione dei crediti ECM.
Le iscrizioni, sia in presenza che online, dovranno pervenire entro il 12.09.2025
Dott. Roberto Cutajar: medico, psicologo clinico, psicoanalista con funzione di training dell'Istituto di
Psicoterapia Analitica di Firenze (IPA), direttore della Scuola di specializzazione in psicoterapia ad
orientamento psicoanalitico interpersonale di Firenze, professore stabilizzato di Psicopatologia generale
Corso di Laurea in Psicologia dello sviluppo presso SED di Massa (Università Salesiana). Firenze - Italia.
Prof. Giancarlo Di Renzo: medico, ginecologo, prof. di Ostetricia e Ginecologia, Direttore della Struttura Complessa di Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Università e dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, direttore della Scuola europea permanente di medicina perinatale e riproduttiva di Firenze (PREIS), visiting full professor dell’Università di Detroit, full professor dell’Università Sechenov (Mosca). Perugia – Italia, vincitore del Premio Internazionale “Arnaldo Bruno” 2023 per la Ginecologia, Accademia Nazionale dei Lincei.
Dott. Levas Kovarskis: medico, psichiatra, membro attivo della Società psicoanalitica finlandese (IPA) membro della Società medica finlandese, membro onorario ISM, professore onorario dell’Università di psicoanalisi di Mosca, responsabile dell’orientamento psicoanalitico della stessa Università. Helsinki - Finlandia.
Dott. Daniel Lysek: medico, psicoanalista, direttore e didatta con funzioni di training dell'Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi, membro attivo della Società Internazionale di Micropsicoanalisi, membro della Società Internazionale di psicopatologia dell’espressione e art-terapia (SIPE), docente e supervisore Università di psicoanalisi di Mosca. Peseux (Ne) - Svizzera.
Dott.ssa Anna Maria Loiacono: psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista, Presidente IFPS, Presidente IPA H. Sullivan, Vice Presidente Opifer, docente e supervisore Università di psicoanalisi di Mosca. Firenze – Italia.
Dott.ssa Marcella Marcone: psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista, docente in corsi di formazione sugli aspeA psicologici della gravidanza, puerperio e rapporto madre-bambino nei primi anni di vita, docente Università di psicoanalisi di Mosca. Milano – Italia.
Dott.ssa Bruna Marzi: psicologa, psicoterapeuta, psicoanalista, membro attivo della Società Internazionale di Micropsicoanalisi, membro didatta con funzioni di training dell'Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi, membro attivo FEDEPSY, docente a contratto e responsabile del corso “Le basi della micropsicoanalisi - teoria e tecnica” presso l'Università di Psicoanalisi di Mosca. Bergamo - Italia.
Dott.ssa Gioia Marzi: medico psichiatra, psicoanalista, membro attivo della Società Internazionale di Micropscoanalisi, didatta con funzioni di training dell’Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi, già responsabile del Servizio per i Disturbi Alimentari e Psicopatologia di Genere, fondatrice dell’Associazione per i Disturbi alimentari La Sirena Onlus, docente e supervisore Università di psicoanalisi di Mosca. Frosinone - Italia.
Dott. Quirino Zangrilli: medico, psicoanalista, membro attivo della Società Internazionale di Micropsicoanalisi, didatta con funzione di training dell'Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi, direttore della rivista multimediale Psicoanalisi e Scienza, docente e supervisore Università di psicoanalisi di Mosca. Fiuggi (Fr) - Italia.
Bruna Marzi, Levas Kovarskis, Roberto Cutajar
Responsabile scien3fico: Bruna Marzi
Sede del Corso:
Centro Congressi Giovanni XXIII
Viale Papa Giovanni XXIII, 106
24121 Bergamo
Segreteria organizzativa
info@micropsy.academy
IN AUTO
Dal casello autostradale di Bergamo: 5 minuti in auto (seguire le indicazioni “centro città”-“stazione”).
Il parcheggio a pagamento più vicino si trova a lato del Centro Congressi, in via Paleocapa 3.
IN TRENO
Dalla Stazione Ferroviaria di Bergamo: 3 minuti a piedi
IN AEREO
Dall’aeroporto di Orio al serio: 10 minuti in auto/taxi oppure on autobus linea n°1
Dall’aeroporto di Linate: 40 minuti
Dall’aeroporto di Malpensa: 90 minuti
I principali hotels, B&B ed appartamenti nelle vicinanze sono individuabili sui seguenti siti inserendo l’indirizzo del Centro Congressi:
La struttura più economica è il Central Hostel Bergamo
(8:30-9:30) Registrazione dei partecipanti
Chairman: Bruna Marzi
(9:30-10:00) Presentazione del Corso e dei docenti della prima giornata
(10:00 -10:40) Daniel Lysek
Elementi originali portati dalla micropsicoanalisi alla teoria sessuale delle nevrosi di Freud. Esiste una determinazione intra-uterina della sessualità?
(10:40-11:00) Domande e risposte
(11:00-11:20) Coffee break
(11:20-12:00) Levas Lovarskis
Quanti generi ci sono in camera da letto, quanti nella società e quanti nello studio dello psicoanalista?
(12.00-12.20) Domande e risposte
(12:20- 13:00) Gioia Marzi
Di che sesso siamo fatti? Alla ricerca di risposte nel percorso evoluzionistico e nel confronto fra le specie
(13:00-13:20) Domande e risposte
(13:20- 15:00) Pausa pranzo
(15:00 – 18:30) Sala Alabastro A
Supervisione di due casi clinici
Supervisori: Quirino Zangrilli e Gioia Marzi
(15:00 – 18:30) Sala Alabastro B
Simulazioni
Supervisori: Levas Kovarskis e Bruna Marzi
Chairman: Gioia Marzi
(9:30-10:10) Anna Maria Loiacono
Sviluppo dell’identità femminile: l’identità rovesciata e il mito del matriarcato
(10.10-10.30) Domande e Risposte
(10:30-11:10) Quirino Zangrilli
Il delirio del terzo sesso
(11:10-11:30) Domande e risposte
(11:30-11:50) Coffe break
(11:50- 12:10) Presentazione di un caso clinico
(12:10-12:50) Marcella Marcone
La sessualità durante la gravidanza
(12:50-13:10) Domande e risposte
(13:10 - 15:00) Pausa pranzo
(15:00 - 18:30) Sala Alabastro A
Supervisione di due casi clinici
Supervisori: Daniel Lysek e Anna Maria Loiacono
(15:00 - 18:30) Sala Alabastro B
Simulazioni
Supervisori: Levas Kovarskis e Gioia Marzi
Chairman: Quirino Zangrilli
(9:30-10:10) Roberto Cutajar
Riflessioni teorico cliniche su masochismo e omosessualità
(10:10-10:30) Domande e risposte
(10:30-10:50) Presentazione di un caso clinico
(10:50-11:10) Coffe break
(11:10-11:50) Bruna Marzi
La sessualità virtuale
(11:50-12:10) Domande e risposte
(12:10- 12:30) Presentazione di un caso clinico
(12:30 – 13:00) Discussione
(13:00- 15:00) Pausa pranzo
(15:00 – 18:30) Sala Alabastro A
Supervisione di due casi clinici
Supervisori: Levas Kovarskis e Roberto Kutajar
(15:00 – 18:30) Sala Alabastro B
Simulazioni
Supervisori: Gioia Marzi e Bruna Marzi
Chairman: Bruna Marzi
(9:30-10:10) Gian Carlo Di Renzo
Dal sesso per la riproduzione alla riproduzione senza sesso
(10:10-10:30) Domande e risposte
(10:30-11:00) Quirino Zangrilli
Psicoanalisi del trapianto d’organo: il vissuto dell’alieno - Presentazione del libro
(11:00-11:20) Domande e risposte
(11:20-11:40) Coffe break
(11:40-13:00) Conclusioni dei Direttori delle Istituzioni psicoanalitiche che hanno collaborato alla realizzazione del Corso:
Chiusura dei lavori, compilazione del questionario ECM e consegna degli attestati
La quota di iscrizione include:
La quota di iscrizione include:
La quota di iscrizione include:
La quota di iscrizione include: