Siamo lieti di invitarvi al prossimo Convegno Internazionale organizzato dall’Istituto Svizzero di Micropsicoanalisi, in collaborazione con MicroPsy.academy, l’Associazione La Sirena APS, la Rivista Psicoanalisi e Scienza, l’Università di psicoanalisi di Mosca e il Centro Studi micropsicoanalitici del Kazakistan.
Il Convegno si terrà il 5 ottobre a Fiuggi, centro termale tra i più antichi e importanti di Europa, territorio ricco di bellezze naturali, storiche, artistiche e luogo di eccellenze gastronomiche, situato a pochi chilometri da Roma.
Fonte di energia vitale e nutrimento, il cibo assume anche un forte significato sociale e simbolico all’interno di uno specifico contesto culturale.
Aspetti del sé, dinamiche familiari ed emozioni influenzano l’alimentazione nella scelta, nella preparazione del cibo, nella composizione dei principi nutrienti, nell’assunzione e nella consumazione dei pasti.
L’attuale sistema alimentare globale sta portando al dilagare di diete non salutari che, insieme a stili di vita inadeguati, contribuiscono alla diffusione di malattie cardiovascolari, malattie degenerative croniche e veri e propri disturbi dell’alimentazione che oscillano dalla massima ipoalimentazione, denutrizione con massimo dimagrimento (Anoressia Nervosa, patologia psichiatrica con il più elevato rischio di mortalità) alla massima iperalimentazione e obesità (Disturbo da alimentazione incontrollata).
Appare perciò fondamentale promuovere un’educazione alimentare con l’obiettivo di determinare cambiamenti concreti e positivi nelle abitudini alimentari, superando un approccio esclusivamente nutrizionale che nel tempo si è dimostrato inefficace a questo scopo.
La Psicoanalisi fin dai suoi esordi si è occupata delle relazioni patologiche con il cibo. Questo Convegno ha perciò lo scopo di stimolare la riflessione sui comportamenti alimentari contemporanei, restituendo alla psicoanalisi il ruolo fondamentale di strumento di indagine e comprensione del complesso intreccio tra fattori psicologici, biologici, sociali e culturali.
L’evento, accreditato per le professioni sanitarie, sarà in 2 lingue ( italiano e russo) con traduzione simultanea. E’ prevista la partecipazione in presenza o da remoto su piattaforma Zoom.
Dal 05 al 07 Ottobre 2024
Fiuggi
Teatro comunale - P.zza Trento Trieste, 16
Il corso è strutturato in due giornate, per un totale di 15 ore di formazione, che consentono di acquisire 24 crediti formativi ECM per Psicologi, Medici, Psichiatri, Neuropsichiatri infantili e operatori della salute in genere.
Il primo giorno ha al centro quello che è ormai un tradizionale laboratorio clinico preceduto, nel corso della mattinata, dall’approfondimento teorico.
Simuleremo dei colloqui clinici, come già sperimentato nelle precedenti edizioni.
Ore 09.00-09:30: Introduzione a REC 25 – a cura di M. Grimoldi
Ore 09:30-10:30: “Dis-funzionalità” – docufilm, di Massimo Fanelli
Ore 10:30-11:00: Coffee Break
Ore 11:00-13:00: “Il mestiere impossibile”, lezione introduttiva di Mauro Grimoldi
Ore 13.00-14.00: Pausa pranzo
Ore 14.00-18.00: Simulazione casi e costruzione del caso con i partecipanti condotte da Simona Donegani e Mauro Grimoldi con gli attori coordinati da Massimo Fanelli.
Ore 09.00-09:30: Introduzione a REC 25 – a cura di M. Grimoldi
Ore 09:30-10:30: “Dis-funzionalità” – docufilm, di Massimo Fanelli
Ore 10:30-11:00: Coffee Break
Ore 11:00-13:00: “Il mestiere impossibile”, lezione introduttiva di Mauro Grimoldi
Ore 13.00-14.00: Pausa pranzo
Ore 14.00-18.00: Simulazione casi e costruzione del caso con i partecipanti condotte da Simona Donegani e Mauro Grimoldi con gli attori coordinati da Massimo Fanelli.